Gli abbonamenti per il Cinema Massimo. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
chiusura estiva
Si comunica al gentile pubblico che il Cinema Massimo rimarrà chiuso dal 10 luglio al 3 settembre. Ci rivediamo giovedì 4 settembre con una nuova stagione ricca di appuntamenti, titoli e rassegne. Auguriamo a tutti voi una serena estate!
Il grande cinema in versione originale
Tre le proposte in riapertura per la rassegna dedicata al cinema in lingua originale. (continua...)
Cinema indipendente
Per la riapertura il cinema Massimo propone due titoli legati al cinema Indipendente, Balentes e Tanna. (continua...)
Deserto rosso
Un viaggio nel cinema mondiale attraverso i film che hanno vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 1932 ad oggi, riscoprendo cinematografie, tendenze, movimenti, sperimentazioni, rivoluzioni culturali e artistiche che hanno lasciato tracce preziose nel presente. (continua...)
Il cinema di Orson Welles
Attore, scrittore, pittore, commediografo, regista, produttore, scenografo, costumista, montatore, Orson Welles è stato tutto questo e molto di più. Il mondo si accorge di lui attraverso una trasmissione radiofonica in cui simulava un'invasione marziana talmente realistica da scatenare un panico collettivo lungo tutta la costa atlantica. A quel punto la RKO gli offre un contratto senza precedenti per la realizzazione di un film all'anno, in assoluta liberà creativa e produttiva: nasce così Quarto potere, capolavoro della storia del cinema, ma anche l’inizio del cammino di uno dei maggiori geni della settima arte. (continua...)
Dal muto al sonoro
Prosegue il programma di classici che il Museo del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino propongono ogni anno, legato agli insegnamenti di cinema. Un percorso a ritroso per approfondire il linguaggio cinematografico nelle diverse fasi e nei diversi tempi. Ing
Venerdì sera lunedì ...
Una serata in omaggio ad Alberto Chiantaretto, medico, ricercatore e appassionato divulgatore, ma anche regista che, dal 1979, ha realizzato film con Daniele Pianciola, Marco D Castri, Jean Rouch, con cui ha lavorato al film L’enigma, tappa conclusiva di uno stage in cui al centro era il meto
Viaggio in… Corea
Quattro film che segnano la storia del cinema coreano degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta e che testimoniano l’evoluzione della società in un periodo di grandi sommovimenti. Dei trentasei anni di occupazione giapponese, per esempio, si trova traccia in Spring on the Korean Peninsula e Goryeojang. Il primo diretto da Lee Byung-il, che in Giappone ha studiato cinema, il secondo ambientato proprio in quel periodo. Madame Freedom e Obaltan propongono invece uno spaccato della società negli anni successivi alla guerra riflettendo sul tema dei reduci e sul cambio di costumi a seguito dell’occidentalizzazione del paese. La rassegna è
Alex Ross Perry
Un omaggio al cinema del regista statunitense Alex Ross Perry significa omaggiare un’idea luminosa di cinema indipendente sempre meno rappresentata nei circuiti internazionali, capace di evitare tutti i compromessi grazie a personaggi non convenzionali che descrivono le ansie del processo creativo. I suoi film hanno ottenuto un grande successo internazionale in festival come Sundance, Toronto, Locarno, Berlino, come Listen Up Philip, Premio Speciale della Giuria a Locarno. Il suo ultimo film, tra documentario e finzione, Pavements è stato presentato con successo al Festival del Cinema di Venezia del 2024. (continua...)
Marionette e cinema
Quest’anno, per il consueto appuntamento con marionette e pupazzi al cinema, Incanti lascia da parte le atmosfere fiabesche per spingersi nel cuore più viscerale e perturbante dell’animazione in stop motion. Non più semplici burattini senza fili, ma corpi che si assemblano, si disgregano,
La dolce vita
Il Museo del Cinema aderisce all’iniziativa lanciata dall’associazione +Cultura Accessibile dal titolo Tutti al cinema!!!, che si propone lo scopo di sensibilizzare distributori ed esercenti a rendere accessibile la fruizione in sala. (continua...)
Musica da film
Torna per la quattordicesima edizione Soundtracks – musica da film, percorso di residenza artistica che ogni anno offre a giovani artisti provenienti da tutta la Regione Emilia-Romagna la possibilità di fare un'esperienza di alto profilo artistico e professionale a stretto contatto con tutor selezionati fra musicisti di calibro nazionale sulle tematiche di integrazione fra linguaggio musicale e cinematografico, sonorizzazione dal vivo di pellicole, improvvisazione sulle immagini, esperimenti di dialogo tra cinema muto e musica contemporanea. (continua...)